Mi è proprio venuto in mente il paese dei balocchi! È sera. Sto finendo di cenare e dal teleschermo irrompe gridando a catturare la mia attenzione il presentatore del programma dei pacchi. Sì, proprio “Affari tuoi”. Dopo un po’ mi rendo conto che si fa strada in me il desiderio di vedere come va a finire. […]
Non ho mai nascosto la mia appartenenza all’Azione Cattolica. Anzi, ne ho sempre fatto motivo di orgoglio e ancora la sento associazione capace di ispirare saggiamente lo stare nella politica dei cattolici, lontano da atteggiamenti integralisti, con quel rigore laico impegnato a distinguere quel che è di Cesare e quel che è di Dio. Come […]
Continua a leggere Vittorio Bachelet: una lezione indimenticabile
Non si fa in tempo a soffermarsi su un fatto, su un argomento, su un aspetto della vita politica che ne sorge un altro subito dopo. Difficile commentare, prendere posizione con piena cognizione di causa, elaborare una reazione che vada oltre l’emotività. Ma siccome l’emotività è alta, mi lascerò, per una volta, guidare dall’emotività nel […]
Sono molti i temi sui quali, in questi giorni a cavallo tra 2009 e 2010, verrebbe naturale soffermarsi. C’è solo l’imbarazzo della scelta, ma alcuni episodi, uno personale, gli altri pubblici mi hanno indotto a pensare e ripensare alla scuola. Primo: ho sentito che, in previsione del suo rientro nel pieno dell’attività politica, il Presidente […]
Condivido con convinzione queste riflessioni dal blog di Benedetto Zacchiroli Il 2009 finisce male. Finisce con un popolo insanguinato che per le strade rivendica elementari diritti di libertà. Ieri ho ricevuto questa mail dalla cognata di Shirin Ebadi (iraniana, premio nobel per la pace nel 2003). Le parole scorrono come un fiume in piena e […]
Continua a leggere Col cuore prostrato sulle strade di Teheran
Dopo Milano – per meglio dire dopo l’aggressione al Presidente del Consiglio in piazza Duomo – sono state dette molte cose. Talora con l’intenzione chiara di riflettere per capire se a questo episodio poteva essere dato un senso, talaltra per cavalcare l’occasione di ammantare la figura dell’aggredito dell’aura di vittima, caricando invece le figure più scomode […]
Continua a leggere Dopo Milano: lupi ed agnelli, sciacalli e coyote
Il contatto era avvenuto a Castel San Pietro. A seguito del convegno, organizzato in ottobre 2008, dal titolo “Tra abbondanza e mancanza. Il cibo: bivio per la pace”, organizzato da Pace Adesso Peace Now ONLUS, in partnership con il CEFA, è finita che ho partecipato durante l’estate ad una conferenza internazionale sul Lago di Ginevra, […]
Continua a leggere Mettersi a disposizione per il cambiamento
Non ho dubbi. Ho sempre pensato che la questione del clima che cambia andasse presa sul serio. L’interesse di ogni essere umano deve essere rivolto in questi giorni alla COP15, la Conferenza suicambiamenti climatici di Copenhagen. Ho proprio scritto “deve”. È un fatto di responsabilità: significa scegliere se sentirsi responsabili o no. E siccome il […]
Non sono andato a Roma alla manifestazione organizzata dai frequentatori della rete, ma confesso che mi sono sentito molto vicino a chi ci è andato. Ho soltanto ripescato dall’armadio una cravatta viola da indossare con simpatia e ho seguito un po’ su youdem e un po’ su rainews24 quasi tutta la manifestazione. Per me, come […]
A qualcuno dà fastidio che si parli di crocifissi. Che cosa stiamo a crogiolarci con i crocifissi? Certo che se deve servire a crogiolarsi e a girare intorno ad altri ostacoli, meglio evitare. Se serve ad approfondire per affrontare la tematica complessa e ineludibile – concretissima – del multiculturalismo, forse vale la pena di perderci […]
Commenti Recenti